- Home
- /
- Patologie
- /
- Tumori del Sistema Nervoso Periferico
- /
- Coccigodinia
Che cos’è il coccige?
Il coccige è costituito dalle ultime 4 o 5 vertebre che formano la parte finale della colonna vertebrale.
A livello anatomico il coccige delinea un arco (nella posizione seduta si flette) ed è un’articolazione che fa parte delle diartrosi (con all’incirca 30 gradi di movibilità).

Coccigodinia
Quando si manifesta dolore nell’area del coccige allora si parla di coccigodenia.
Generalmente le cause sono da ricercarsi in eventi di natura traumatica (cadute sulle natiche).
La condizione di dolore tipica nel mantenimento della posizione seduta, può diventare un sintomo veramente invalidante.
Tale problematica si può affrontare con diverse modalità conservative o mininvasive.
Richiedi maggiori informazioni
Per richiedere maggiori informazioni compila il form di contatto sottostante.
Patologie
- Lesioni neoplastiche cerebrali
- Malformazioni vascolari del cervello
- Conflitti neurovascolari
- Lesioni neoplastiche e vascolari dell’orbita
- Patologie della dinamica liquorale
- Lesioni neoplastiche vertebrali e del midollo
- Malformazioni vascolari del midollo
- Rivascolarizzazione cerebrale, trattamento stenosi carotide
- Ernie discali
- Patologie artrosico-degenerative del rachide
- Tumori del Sistema Nervoso Periferico
Archivi
Categorie
- Aneurisma cerebrale
- Approfondimenti
- Case History
- Coccigodinia
- Conflitti neurovascolari
- Cura per lo sportivo
- Gli angiomi cavernosi
- Instabilità articolare
- Intervista agli sportivi
- L'idrocefalo
- L’emispasmo del Faciale
- La fistola artero-venosa durale
- La malformazione arterovenosa
- La Malformazione di Chiari
- La Nevralgia del Trigemino
- La ricostruzione del nervo facciale
- La Siringomielia
- Lesioni neoplastice cerebrali
- Lesioni neoplastiche vertebrali e del midollo
- Malformazioni vascolari del cervello
- Osteoporosi
- Patologie degenerative della spina
- Patologie della dinamica liquorale
- Sciatica
- Sintomi dei tumori cerebrali
- Spondilolistesi
- Stenosi
- Tumore del Sistema Nervoso periferico
- Tumori cerebrali
- Tumori extradurali o del rachide
- Tumori gliali
- Tumori intradurali extramidollari
- Tumori intradurali intramidollari
- Tumori non-Gliali