I tumori orbitari si suddividono in:
- lesioni primitive (che hanno origine dall’orbita dell’occhio);
- lesioni secondarie (che hanno origine da aree limitrofe all’orbita come: seni paranasali, bulbo oculare, rinofaringe);
- lesioni metastatiche (che hanno origine in regioni che sono distanti dall’orbita).

Tipi di tumore
Si suddividono in:
- Tumori neurigenici i quali coinvolgono i nervi periferici (meningioma del nervo ottico o glioma del nervo ottico)
- Lesioni linfoproliferative dell’orbita i quali principalmente risultano linfomi non Hodgkin derivanti da linfociti B, essi possono variare dall’iperplasia linfoide reattiva al linfoma maligno
- Tumori mesenchimali nascono dal tessuto mesenchimale, sono infrequenti e possono variare da lesioni benigne a lesioni infiammatorie vascolari gravi e neoplasie maligne (in questa categoria riconosciamo ad esempio il lipoma, liposarcoma, i fibrosarcomi, i fibromi, il fibroistiocitoma, il tumore solitario fibroso, il rabdomioscarcoma)
- Tumori secondari che hanno origine dal bulbo oculare e possono arrivare a diffondere, per esempio, passando attraverso il nervo ottico (melanomi della carotide). Invece le neoplasia che portano metastasi provengono dal polmone, dalla mammella, dalla prostata, dal colon, dal rene e dal melanoma.
Le varie tipologie di tumore possono provocare sintomi differenti (diminuzione della vista, protrusione nel bulbo oculare).
Richiedi maggiori informazioni
Per richiedere maggiori informazioni compila il form di contatto sottostante.
Patologie
- Lesioni neoplastiche cerebrali
- Malformazioni vascolari del cervello
- Conflitti neurovascolari
- Lesioni neoplastiche e vascolari dell’orbita
- Patologie della dinamica liquorale
- Lesioni neoplastiche vertebrali e del midollo
- Malformazioni vascolari del midollo
- Rivascolarizzazione cerebrale, trattamento stenosi carotide
- Ernie discali
- Patologie artrosico-degenerative del rachide
- Tumori del Sistema Nervoso Periferico
Archivi
Categorie
- Aneurisma cerebrale
- Approfondimenti
- Case History
- Coccigodinia
- Conflitti neurovascolari
- Cura per lo sportivo
- Gli angiomi cavernosi
- Instabilità articolare
- Intervista agli sportivi
- L'idrocefalo
- L’emispasmo del Faciale
- La fistola artero-venosa durale
- La malformazione arterovenosa
- La Malformazione di Chiari
- La Nevralgia del Trigemino
- La ricostruzione del nervo facciale
- La Siringomielia
- Lesioni neoplastice cerebrali
- Lesioni neoplastiche vertebrali e del midollo
- Malformazioni vascolari del cervello
- Osteoporosi
- Patologie degenerative della spina
- Patologie della dinamica liquorale
- Sciatica
- Sintomi dei tumori cerebrali
- Spondilolistesi
- Stenosi
- Tumore del Sistema Nervoso periferico
- Tumori cerebrali
- Tumori extradurali o del rachide
- Tumori gliali
- Tumori intradurali extramidollari
- Tumori intradurali intramidollari
- Tumori non-Gliali