- Home
- /
- Patologie
- /
- Tumori del Sistema Nervoso Periferico
- /
- La ricostruzione del nervo facciale
Ci sono svariate cause che possono portare alla paralisi facciale: traumi, rimozioni di lesioni in corrispondenza della fossa cranica posteriore o dell’orecchio medio o il lungo decorso del nervo facciale.

Il tipo di trattamento
La perdita della funzionalità della muscolatura mimica facciale può essere temporanea o definitiva.
Nell’ultimo caso si può intervenire chirurgicamente per procedere a correzioni di tipo dinamico o statico, portando al viso simmetria, mobilità ed estetica.
Il tipo di trattamento (medico o chirurgico) dovrà essere individuato in base alla conoscenza della causa scatenante e dal tempo che è passato dalla lesione.
Richiedi maggiori informazioni
Per richiedere maggiori informazioni compila il form di contatto sottostante.
Patologie
- Lesioni neoplastiche cerebrali
- Malformazioni vascolari del cervello
- Conflitti neurovascolari
- Lesioni neoplastiche e vascolari dell’orbita
- Patologie della dinamica liquorale
- Lesioni neoplastiche vertebrali e del midollo
- Malformazioni vascolari del midollo
- Rivascolarizzazione cerebrale, trattamento stenosi carotide
- Ernie discali
- Patologie artrosico-degenerative del rachide
- Tumori del Sistema Nervoso Periferico
Archivi
Categorie
- Aneurisma cerebrale
- Approfondimenti
- Case History
- Coccigodinia
- Conflitti neurovascolari
- Cura per lo sportivo
- Gli angiomi cavernosi
- Instabilità articolare
- Intervista agli sportivi
- L'idrocefalo
- L’emispasmo del Faciale
- La fistola artero-venosa durale
- La malformazione arterovenosa
- La Malformazione di Chiari
- La Nevralgia del Trigemino
- La ricostruzione del nervo facciale
- La Siringomielia
- Lesioni neoplastice cerebrali
- Lesioni neoplastiche vertebrali e del midollo
- Malformazioni vascolari del cervello
- Osteoporosi
- Patologie degenerative della spina
- Patologie della dinamica liquorale
- Sciatica
- Sintomi dei tumori cerebrali
- Spondilolistesi
- Stenosi
- Tumore del Sistema Nervoso periferico
- Tumori cerebrali
- Tumori extradurali o del rachide
- Tumori gliali
- Tumori intradurali extramidollari
- Tumori intradurali intramidollari
- Tumori non-Gliali