- Home
- /
- Patologie
- /
- Conflitti neurovascolari
- /
- La Nevralgia del Trigemino
Quando si parla di conflitti neurovascolari parliamo di un gruppo di sindromi causate dalla compressione esercitata sui nervi cranici, ciò avviene tendenzialmente in prossimità del punto di ingresso nel tronco encefalico. (REZ o root entry zone).
Una delle cause principali del dolore facciale è proprio la nevralgia trigeminale o tic doloreux e coinvolge le regioni innervate dal trigemino. Al trigemino (quinto paio di nervi cranici) è attribuita la percezione sensitiva del viso, inoltre è deputato ad esercitare alcune funzioni motorie come ad esempio masticare.

I sintomi
L’origine del nervo trigemino è considerata la superficie del volto in quanto si tratta di un nervo principalmente sensitivo. Dalla superficie del volto, attraverso le tre branche, mandibolare V3, mascellare V2, oftalmica V1, le fibre confluiscono nel ganglio di Gasser fino a convogliare all’interno del tronco encefalico.
La branca mandibolare è deputata alla trasmissione della sensibilità dell’arcata mandibolare e della bocca, quella mascellare del naso e quella oftalmica della regione frontale.
Tipicamente come si manifesta la nevralgia trigeminale?
Ecco le quattro caratteristiche principali:
- Punti del viso (trigger points) che se soggetti a stimolo suscitano dolore (ad esempio ala del naso, emilabbro, porzione mediale del sopracciglio).
- Dolore elettrico o lancinante in una o più di una delle tre regioni di innervazione del nervo.
- La sintomatologia compare improvvisamente.
- Particolari stimoli che causano dolore (triggers).
Nella maggior parte dei casi è lo stretto contatto tra nervo e un’arteria cerebrale a causare la nevralgia trigeminale, più raramente il conflitto può coinvolgere una vena.
La nevralgia trigeminale atipica
Esiste una nevralgia trigeminale atipica in cui non si rilevano specifici trigger points, ma intorpidimento del volto, dolore persistente o altalenante. Di solito in queste circostanze si rileva una riduzione del gusto soprattutto degli alimenti salati.
Generalmente la nevralgia trigeminale atipica è legata ad altre patologie come infezione erpetica, sclerosi multipla, tumori del basiranno con conseguente compressione del diretto del nervo.
Richiedi maggiori informazioni
Per richiedere maggiori informazioni compila il form di contatto sottostante.
Patologie
- Lesioni neoplastiche cerebrali
- Malformazioni vascolari del cervello
- Conflitti neurovascolari
- Lesioni neoplastiche e vascolari dell’orbita
- Patologie della dinamica liquorale
- Lesioni neoplastiche vertebrali e del midollo
- Malformazioni vascolari del midollo
- Rivascolarizzazione cerebrale, trattamento stenosi carotide
- Ernie discali
- Patologie artrosico-degenerative del rachide
- Tumori del Sistema Nervoso Periferico
Archivi
Categorie
- Aneurisma cerebrale
- Approfondimenti
- Case History
- Coccigodinia
- Conflitti neurovascolari
- Cura per lo sportivo
- Gli angiomi cavernosi
- Instabilità articolare
- Intervista agli sportivi
- L'idrocefalo
- L’emispasmo del Faciale
- La fistola artero-venosa durale
- La malformazione arterovenosa
- La Malformazione di Chiari
- La Nevralgia del Trigemino
- La ricostruzione del nervo facciale
- La Siringomielia
- Lesioni neoplastice cerebrali
- Lesioni neoplastiche vertebrali e del midollo
- Malformazioni vascolari del cervello
- Osteoporosi
- Patologie degenerative della spina
- Patologie della dinamica liquorale
- Sciatica
- Sintomi dei tumori cerebrali
- Spondilolistesi
- Stenosi
- Tumore del Sistema Nervoso periferico
- Tumori cerebrali
- Tumori extradurali o del rachide
- Tumori gliali
- Tumori intradurali extramidollari
- Tumori intradurali intramidollari
- Tumori non-Gliali