- Home
- /
- Patologie
- /
- Lesioni neoplastiche cerebrali
- /
- Tumori gliali
Rientrano in questa tipologia i tumori che provengono dalle cellule gliali.
Sono classificati in base al grado di differenziazione o di malignità e in riferimento al tipo cellulare da cui nascono. Tra le tipologie più comuni di gliomi troviamo, gli oligodendrogliomi (provenienti cellule oligodendrogliali), gli astrocitomi (provenienti dalle cellule astrocitiche) e gli ependimomi (provenienti dalle cellule ependimali).
Classificazione
Nel 1993 la World Health Organization (WHO) ha suddiviso i gliomi in 4 sottogruppi considerando la presenza o meno di atipie nucleari, proliferazione endoteliale, mitosi e necrosi, cioè in base alle caratteristiche di anaplasia.
Si parla di “glioma di basso grado” con riferimento a tumori gliali WHO-grade I e II; con il termine “glioma di alto grado” o “glioma maligno” (high-grade glioma, HGG) ci si riferisce a tumori di grado III e IV.
In quale età tendenzialmente si manifestano? I gliomi di basso grado generalmente sorgono con maggiore frequenza tra i 20 e 40 anni, invece quelli cosiddetti “maligni” tendono ad insorgere in età più avanzata (tra i 40 e i 70 anni). Dopo i 70 anni il glioblastoma multiforme rappresenta la tipologia istologica più diffusa.
In generale gli astrocitomi costituiscono l’85% circa dei gliomi in età adulta.
In base alla classificazione WHO, qui riportata in modo semplificato, si identificano le seguenti tipologie:
- Astrocitoma fibrillare
- Astrocitoma protoplasmatico
- Astrocitoma pilocitico
- Astrocitoma sub ependimale a cellule giganti
- Astrocitoma Gemistocitico
- Astrocitoma Anaplastico
- Oligodendroglioma
- Oligodendroglioma Diffuso
- Oligodendroglioma Anaplastico
- Oligoastrocitoma
- Oligoastrocitoma Anaplastico
- Glioblastoma
- Gliobastoma secondario
- Glioblastoma a cellule giganti
- Gliosarcoma
Richiedi maggiori informazioni
Per richiedere maggiori informazioni compila il form di contatto sottostante.
Patologie
- Lesioni neoplastiche cerebrali
- Malformazioni vascolari del cervello
- Conflitti neurovascolari
- Lesioni neoplastiche e vascolari dell’orbita
- Patologie della dinamica liquorale
- Lesioni neoplastiche vertebrali e del midollo
- Malformazioni vascolari del midollo
- Rivascolarizzazione cerebrale, trattamento stenosi carotide
- Ernie discali
- Patologie artrosico-degenerative del rachide
- Tumori del Sistema Nervoso Periferico