- Home
- /
- Patologie
- /
- Malformazioni vascolari del cervello
- /
- L’aneurisma cerebrale
Che cos’è l’aneurisma cerebrale?
Una circoscritta dilatazione di un’arteria cerebrale.
È una malformazione congenita (raramente può essere dovuta a un’infezione micotica o ad un trauma) a discapito delle arterie cerebrali del circolo arterioso encefalico di Wills, soprattutto in corrispondenza della biforcazione delle arterie (dove si ha un flusso ematico maggiore).

La principale localizzazione
La parete arteriosa deformandosi genera un “palloncino” che prende il nome di sacca aneurismatica in cui identifichiamo un colletto ed una cupola. Si parla di aneurismi singoli (70/75%) oppure di aneurismi multipli (25/30%).
L’arteria carotide ed il circolo anteriore rappresentano la principale localizzazione (maggiore del 90%), nel dettaglio:
- Circolo posteriore: 5%
- Comunicante posteriore (PCoA): 20%
- Cerebrale media (MCA): 35%
- Arteria cerebrale anteriore (ACA) e Arteria Comunicante Anteriore (ACoA): 40%
Quando si ha la rottura dell’aneurisma cerebrale, si sviluppa un’emorragia intracranica la cui entità può risultare variabile (si possono formare anche notevoli ematomi intracerebrali). Il 6% della popolazione ha un aneurisma cerebrale, tuttavia le probabilità di rottura sono relativamente contenute (10-15 casi ogni 100000 persone per anno). Quasi la totalità degli aneurismi resta silente per tutta la vita, tuttavia possono manifestarsi dei disturbi (riduzione acuità visiva o disturbi dell’oculomozione) causati dall’effetto massa esercitato dalla cupola aneurismatica, su strutture nervose limitrofe.
Sintomi in casi di rottura
Nei casi in cui l’aneurisma vada incontro a rottura, il quadro clinico cambia drasticamente.
In questo caso i sintomi sono:
- improvvisa e violenta cefalea spesso retro-nucale, definita come “una pugnalata”, “il peggior mal di testa della vita”
- vomito
- rigidità nucale
- fotofobia
crisi epilettiche - febbre
- riduzione dello stato di coscienza fino al coma
- Nel 30% dei casi un’emorragia conclamata è preceduta da lievi episodi di cefalea (cefalee “sentinella”) causati da sanguinamenti di piccola entità o da aumenti di volume dell’aneurisma che preludono alla sua rottura.
Richiedi maggiori informazioni
Per richiedere maggiori informazioni compila il form di contatto sottostante.
Patologie
- Lesioni neoplastiche cerebrali
- Malformazioni vascolari del cervello
- Conflitti neurovascolari
- Lesioni neoplastiche e vascolari dell’orbita
- Patologie della dinamica liquorale
- Lesioni neoplastiche vertebrali e del midollo
- Malformazioni vascolari del midollo
- Rivascolarizzazione cerebrale, trattamento stenosi carotide
- Ernie discali
- Patologie artrosico-degenerative del rachide
- Tumori del Sistema Nervoso Periferico
Archivi
Categorie
- Aneurisma cerebrale
- Approfondimenti
- Case History
- Coccigodinia
- Conflitti neurovascolari
- Cura per lo sportivo
- Gli angiomi cavernosi
- Instabilità articolare
- Intervista agli sportivi
- L'idrocefalo
- L’emispasmo del Faciale
- La fistola artero-venosa durale
- La malformazione arterovenosa
- La Malformazione di Chiari
- La Nevralgia del Trigemino
- La ricostruzione del nervo facciale
- La Siringomielia
- Lesioni neoplastice cerebrali
- Lesioni neoplastiche vertebrali e del midollo
- Malformazioni vascolari del cervello
- Osteoporosi
- Patologie degenerative della spina
- Patologie della dinamica liquorale
- Sciatica
- Sintomi dei tumori cerebrali
- Spondilolistesi
- Stenosi
- Tumore del Sistema Nervoso periferico
- Tumori cerebrali
- Tumori extradurali o del rachide
- Tumori gliali
- Tumori intradurali extramidollari
- Tumori intradurali intramidollari
- Tumori non-Gliali