La coccigodinia è una sintomatologia dolorosa originata da uno stato infiammatorio del coccige che tipicamente si manifesta con l’impossibilità di mantenere la posizione seduta per tempi anche brevi e la necessità di utilizzare delle ciambelline o comunque dei sostegni che impediscano l’appoggio del coccige. Generalmente le cause della coccigodinia sono da ricercarsi in eventi di natura traumatica (sia acuti che cronici) e talvolta possono richiedere un intervento chirurgico mirato. Lo dimostra il caso di un paziente del nostro centro di neurochirurgia che si è sottoposto con successo ad un intervento eseguito con tecnica mininvasiva.

Coccigodinia: intervento chirurgico con tecnica mininvasiva
Diagnosi e trattamento
Come primo approccio al dolore invalidante lamentato, il paziente è stato sottoposto ad una terapia infiltrativa, cioè tramite l’esecuzione di infiltrazioni con corticosteroidi a livello dello iatus sacrococcigeo. Il trattamento non è stato sufficiente in quanto il dolore che lamentava era recidivale.
Nella nostra casistica, la vera coccigodinia risponde in modo eccellente a questo trattamento, ma sono tanti i casi di pazienti che, dopo tanti tentativi infiltrativi e proposte di chirurgia invasiva con rimozione del coccige in toto, si sono rivolti al nostro studio con la richiesta di un’alternativa efficace per risolvere questo problema. Questo tipo di intervento, oltre che rischioso, può essere fonte di diverse complicanze: basti pensare che la cicatrice che si viene a formare è già di per sé è abbastanza destruente e comporta dei sintomi che impediscono una corretta seduta.
Dopo un’accurata anamnesi e aver verificato che avesse già percorso tutte le possibili vie per risolvere la problematica in maniera conservativa, al paziente è stato proposto un intervento mininvasivo che, con l’utilizzo del microscopio e un piccolo taglio, avrebbe permesso di togliere l’afferenza al coccige e di venir dimesso il giorno stesso della procedura. Pertanto, gli è stato proposto un piccolo intervento chirurgico che prevedeva la lisi dei nervi coccigei. Con questa tecnica mininvasiva il coccige avrebbe potuto essere deafferentato da quella che è la sensibilità dolorosa.
Il paziente, correttamente informato su tutti i rischi di un intervento più invasivo, ha accettato con serenità il trattamento chirurgico proposto dal Dottor Sacchelli, trovando una pronta risoluzione al suo problema e una rapida degenza.

Richiedi maggiori informazioni
Per richiedere maggiori informazioni compila il form di contatto sottostante.
Patologie
- Lesioni neoplastiche cerebrali
- Malformazioni vascolari del cervello
- Conflitti neurovascolari
- Lesioni neoplastiche e vascolari dell’orbita
- Patologie della dinamica liquorale
- Lesioni neoplastiche vertebrali e del midollo
- Malformazioni vascolari del midollo
- Rivascolarizzazione cerebrale, trattamento stenosi carotide
- Ernie discali
- Patologie artrosico-degenerative del rachide
- Tumori del Sistema Nervoso Periferico
Archivi
Categorie
- Aneurisma cerebrale
- Approfondimenti
- Case History
- Coccigodinia
- Conflitti neurovascolari
- Cura per lo sportivo
- Gli angiomi cavernosi
- Instabilità articolare
- Intervista agli sportivi
- L'idrocefalo
- L’emispasmo del Faciale
- La fistola artero-venosa durale
- La malformazione arterovenosa
- La Malformazione di Chiari
- La Nevralgia del Trigemino
- La ricostruzione del nervo facciale
- La Siringomielia
- Lesioni neoplastice cerebrali
- Lesioni neoplastiche vertebrali e del midollo
- Malformazioni vascolari del cervello
- Osteoporosi
- Patologie degenerative della spina
- Patologie della dinamica liquorale
- Sciatica
- Sintomi dei tumori cerebrali
- Spondilolistesi
- Stenosi
- Tumore del Sistema Nervoso periferico
- Tumori cerebrali
- Tumori extradurali o del rachide
- Tumori gliali
- Tumori intradurali extramidollari
- Tumori intradurali intramidollari
- Tumori non-Gliali
Post Correlati
Rimozione osteofita con tecnica mininvasiva su pallavolista
Oggi raccontiamo la storia di un pallavolista che si è sottoposto con successo ad...
Discectomia e rimozione di ernia fibrocalcifica cervicale e posizionamento di protesi mobile
Esecuzione di un intervento chirurgico per la rimozione di un ernia fibrocalcifica.
Rimozione di tumore intramidollare in paziente giovane
Oggi le moderne tecniche chirurgiche permettono di operare le lesioni da tumore...
Trattamento conservativo del cavernoma intramidollare o angioma cavernoso
Grazie ad una adeguata terapia conservativa è possibile curare un angioma...